Kit Sicurezza Fonter: come migliorare la sicurezza aziendale grazie alla formazione finanziata

Per ogni azienda, la sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale. Tuttavia, mantenere un ambiente sicuro richiede impegno, risorse e aggiornamento continuo, soprattutto alla luce delle normative in evoluzione e delle nuove sfide operative. In questo contesto, uno strumento che sta riscuotendo sempre più interesse tra le imprese italiane è il Kit Sicurezza Fonter.

Cos’è il Kit Sicurezza Fonter?

Il Kit Sicurezza è un pacchetto di corsi che include tutte le tematiche essenziali per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Progettato per coprire le aree più critiche, il Kit prevede percorsi formativi che spaziano dai concetti di base della sicurezza, come la gestione dei rischi e l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale, fino agli aggiornamenti specifici per settori con esigenze particolari (industria, logistica, servizi, ecc.).

L’aspetto innovativo del Kit è che non si limita a trasferire nozioni tecniche. Offre un percorso strutturato che promuove la consapevolezza dei rischi e la cultura della prevenzione, contribuendo a ridurre l’incidenza degli incidenti sul luogo di lavoro.

Perché scegliere la formazione finanziata?

Il Kit Sicurezza è finanziabile per le aziende iscritte al fondo interprofessionale Fonter, il che significa che può essere erogato senza costi aggiuntivi per le imprese aderenti. Per molte PMI, accedere a questa formazione può fare la differenza, permettendo di implementare le pratiche di sicurezza senza gravare sul bilancio aziendale.


La formazione per la sicurezza: un investimento sul lungo periodo

Oltre ai vantaggi immediati, scegliere di investire nella sicurezza offre un beneficio che si riflette anche nel lungo termine: le aziende che promuovono la sicurezza e la protezione sono più attrattive per i talenti, creano un clima di fiducia e rafforzano la propria reputazione.

Se la tua azienda è iscritta a Fonter, non perdere l’opportunità di accedere al Kit Sicurezza.

Contattaci alla mail anna.borghi@asfe-vr.it per scoprire come attivare i percorsi formativi e iniziare un percorso di crescita e protezione per il tuo team.

Clicca QUI per visualizzare la nostra locandina.

Indietro
Indietro

AI in Azione: sfide, opportunità e competenze per il futuro

Avanti
Avanti

🎃 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧: u𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢👻