Avviso 2/2025 Comparto Commercio-Turismo-Servizi, Logistica-Spedizioni-Trasporto e Altri settori economici
Interventi di formazione continua per i dirigenti delle imprese del terziario
I Piani formativi individuali, aziendali, settoriali, territoriali, disegnati sui fabbisogni delle imprese, possono essere presentati con scadenze mensili dal 3 marzo fino al 18 dicembre 2025.
Il massimale per ogni dirigente è di € 3.500.
Destinatari dell’attività formativa
I destinatari dell’attività formativa sono i dirigenti delle imprese aderenti 3 e versanti al Fondo al momento della presentazione del Piano. I requisiti di iscrizione e di regolarità contributiva al Fondo devono essere mantenuti dall’impresa presentatrice e dalle eventuali beneficiarie fino alla chiusura delle attività del Piano.
Tipologia e durata degli interventi e dei Piani formativi
Il Piano formativo, composto da uno o più progetti formativi, deve essere finalizzato all’aggiornamento, riconversione e ulteriore qualificazione dei dirigenti. Il Piano formativo può essere rivolto anche ai dirigenti che, a seguito di riorganizzazioni e/o fusioni di aziende, risultino a rischio occupazionale.
Di norma, le attività di ogni Piano dovranno concludersi, salvo eventuali proroghe, entro 6 mesi dalla data di inoltro on-line del Piano.
Tematiche e output dei progetti
Per ogni progetto dovrà essere indicata una fra le seguenti tematiche:
- sviluppo abilità personali;
- tecnico-professionali;
- digitali.
Nell’ambito dello sviluppo delle abilità personali è possibile, inoltre, prevedere le seguenti attività formative:
- esperienziali: attività outdoor o indoor con debriefing obbligatorio;
- coaching: si sviluppa generalmente attraverso un piano di sessioni a distanza di 2-3 settimane l’una dall’altra ed ogni sessione ha una durata di al massimo di 120 minuti;
- assessment. In tal caso, un progetto può prevedere sia un percorso di solo assessment sia un percorso integrato di assessment e conseguente attività formativa.
Le modalità formative possono consistere in:
- formazione in presenza (one-to-one, aula);
- FaD sincrona individuale o di gruppo;
- FaD asincrona.
Al termine delle attività formative dovrà essere compilato un questionario di gradimento ed efficacia per ogni partecipante.
Esclusioni Non sono finanziabili:
− interventi o misure finalizzati a conformarsi alla normativa nazionale in materia di sicurezza sul lavoro; − convegni e/o meeting interni aziendali volti a definire/condividere strategie aziendali;
− Piani che prevedono una formazione interna che supera il 20% del totale ore di formazione previste; − informatica;
− formazione linguistica;
− attività di formazione esperienziale senza una fase di debriefing, volta a contestualizzare la metafora utilizzata nell’ambito lavorativo;
− interventi di assessment privi della fase di feedback individuale.
Scadenze mensili:
− 20 marzo 2025;
− 22 aprile 2025;
− 20 maggio 2025;
− 23 giugno 2025;
− 21 luglio 2025;
− 22 settembre 2025;
− 20 ottobre 2025;
− 20 novembre 2025;
− 18 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni contattaci alla mail anna.borghi@asfe-vr.it